TREKKING CON GLI ALPACA

Alpaca

Sono diversi gli animali che vorrei incontrare dal vivo e tra questi ci sono sicuramente gli alpaca. Tutte le volte che vedo le loro foto su internet, con il loro tenero e buffo sorriso, mi mettono allegria, oltre ad un’irrefrenabile voglia di abbracciarli. E credetemi, ce ne vuole per mettermi allegria e farmi sorridere, soprattutto in questo particolare momento…

Era da tanto che volevo andare in un’azienda agricola per incontrarli di persona e interagire con loro. Così lo scorso weekend, insieme ad amici, sono finalmente andata a conoscerli. 
Siamo andati all’azienda agricola di Alberto Baruffato a Monteviale, in provincia di Vicenza, a fare un trekking di 8 km per i boschi con questi buffi animali.

L’allevamento è nato nel luglio 2017 con l’arrivo dei primi due maschietti. Da allora Alberto ha continuato a portare avanti il suo progetto di creare qualcosa di unico nel territorio e di far conoscere a tutti le qualità di questo buffo e morbido animale. Oltre a trekking di 3 o 8 km, la fattoria organizza infatti anche diversi laboratori didattici per far scoprire ai bambini questo simpatico animale e avvicinarsi al suo mondo.

Gli alpaca, come i lama, appartengono alla famiglia dei camelidi. Anche se molti hanno difficoltà a distinguere questi due animali, in realtà è facilissimo riconoscerli a colpo d’occhio. Per prima cosa, gli alpaca sono più piccoli dei lama (al garrese sono alti 90 cm e pesano circa 60 kg). Un altro particolare che permette di distinguerli facilmente a colpo d’occhio è la forma delle orecchie: gli alpaca hanno infatti orecchie dritte, mentre i lama hanno orecchie curve, con la punta rivolta all’interno, dette “a banana”. Altra caratteristica, non di poco conto se si interagisce con loro, è che gli alpaca non sputano a differenza dei lama, a meno che non si trovino in una situazione di pericolo.

 

Il trekking, come abbiamo fatto noi, è un’ottima opportunità per stare a contatto con gli alpaca e con la natura. Durante la passeggiata è necessario solamente fare delle piccole soste per farli pascolare e mangiare un po’ di erba fresca. 
Essendo prede in natura, è comunque bene ricordarsi che gli alpaca sono animali molto riservati,  che non amano il contatto fisico prolungato. Questo però non toglie il fatto che godano di grande popolarità nella pet-therapy, in quanto, oltre ad attrarre per il loro aspetto simpatico, sono naturalmente curiosi e quindi cercano spontaneamente il contatto con l’uomo, comportandosi molto bene anche con i bambini e lasciandosi portare a spasso.

Tre sono le curiosità che mi hanno colpito in particolare di questi animali: hanno paura del buio e quindi non vanno a passeggiare quando cala la sera, dei cani e delle pozzanghere. Quest’ultima paura, che può sembrare la più strana, è dovuta al fatto che gli alpaca non riescono a percepire la profondità dell’acqua e nel dubbio evitano proprio di camminare nelle pozzanghere.

Se siete curiosi anche voi di vivere questa esperienza, vi lascio i contatti dell’azienda agricola:
Azienda Agricola Alberto Baruffato
Via Costigliola, 123 – Monteviale (Vicenza) 
Cell. 349 5606785 
Facebook e Instagram: A&A Alpaca

2 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...