Sono stata nominata a partecipare al Sunshine Blogger Award 2022!
Per me è stata una grande sorpresa ricevere la nomination, sia per il valore del premio, sia perché ammiro molto il lavoro che chi mi ha candidato porta avanti con il suo blog.
A nominarmi infatti è stata Selena di inviaggioconselena.it
Se ancora non la conoscete, vi invito a dare un’occhiata al suo blog. Non solo è ricco di contenuti che possono esservi utili per organizzare i prossimi viaggi (è la persona perfetta se volete dritte per le Isole del Pacifico e il Sud-Est asiatico), ma ha anche una sezione dedicata proprio ai consigli per aprire e gestire al meglio il proprio blog.
Cos’è il Sunshine Blogger Award? Andiamo con ordine. Per chi non conosce il premio, è un riconoscimento virtuale che un blogger assegna ad altri blogger di cui apprezza i contenuti e il lavoro svolto, in base alle proprie preferenze e alla qualità dei contenuti pubblicati. È un modo per far conoscere e dare visibilità a blogger che si ritengono validi e che stanno svolgendo un ottimo lavoro.
Ecco, quindi, perché mi ha fatto molto piacere essere nominata, nonostante il mio blog sia piccolo e abbastanza giovane: è un segno di apprezzamento e stima che non può che portarmi certamente a migliorarlo sempre più.
Regole del Sunshine Blogger Award 2022.
Le regole per partecipare sono semplici:
- Menzionare nell’articolo la persona che ti ha nominato e che ti ha consentito di partecipare, inserendo il link del suo blog.
- Rispondere alle domande che ti porrò alla fine di questo articolo.
- Nominare altri 4 o 5 blogger di cui hai stima.
- Preparare una lista di domande alle quali i blogger che nominerai dovranno rispondere.
- Scrivere nell’articolo le regole per partecipare e inserire il logo del Sunshine Blogger Award.
Le domande. E ora, veniamo a noi! Sono pronta a rispondere alle domande che mi ha posto Selena.
Quando e perché è nato il tuo blog?
Il mio blog è nato nell’aprile 2020. In realtà era da un po’ che meditavo di aprirne uno, ma la spinta vera e propria mi è stata data dalla difficile situazione che stavamo vivendo tutti in quel periodo a causa del Covid.
Io venivo da due anni per nulla facili e all’improvviso mi sono trovata anche in cassa integrazione, quindi non potevo più usare il mio lavoro, che mi piaceva molto, come metodo di distrazione dai miei pensieri.
Ho così pensato a come avrei potuto impiegare il maggior tempo libero a disposizione in modo utile e, visti i miei percorsi lavorativi e i miei interessi, ho pensato: perché non faccio dei corsi e imparo ad usare WordPress? E così è stato.
E di cosa parlo nel mio blog? Della cosa che mi piace più di tutte: viaggiare e scoprire posti nuovi!

Descrivi il tuo modo di viaggiare con 3 aggettivi
Pianificato, senza sosta (vale come aggettivo?) e curioso.
Pianificato, perché tendo ad organizzare tutto: prima di andare in un posto nuovo, voglio documentarmi su tutto ciò che c’è da vedere per non perdermi nulla. Non vorrei tornare a casa con il rimpianto di non essere riuscita a vedere una cosa a cui tenevo molto.
Senza sosta, nel senso che quando sono in vacanza, chi è con me sa che deve camminare e girare. Si esce la mattina dall’hotel e si rientra la sera, magari stanchi morti, ma in media, se si visita una città nuova, si devono mettere in conto quei 20 km a piedi ogni giorno.
Curioso, perché mi piace scoprire angoli e posti nuovi, che sia uno scorcio poco conosciuto o un ristorantino fuori mano e non turistico. D’altronde, il senso del viaggio non è appunto scoprire?
Il tuo viaggio dei sogni? Quello che tieni nel cassetto e che speri di fare quanto prima?
Piú che uno, in realtà sono due. Quello piú facile, a livello organizzativo, sono le cascate del Niagara e il Canada. Purtroppo, quando sono andata a New York non sono riuscita a visitare le cascate per questioni di tempo. Inoltre, ho dei parenti in Canada che me lo descrivono come un posto splendido, con le sue diverse caratteristiche in ogni stagione.
L’altro viaggio dei miei sogno é la Cambogia. Anzi, vorrei fare un tour di Cambogia e Laos. Prima della pandemia avevo preso qualche informazione, ma poi ovviamente é saltato tutto e temo di doverlo rimandare ancora per un po’.

Ti definisci una viaggiatrice zaino in spalla o valigia al seguito?
Valigia al seguito. In realtà, ho un rapporto di amore/odio con la valigia, nel senso che non amo per nulla farla e disfarla. Tanto che la preparo sempre all’ultimo minuto: prima la riempio di vestiti, poi mi rendo conto che sto esagerando e inizio a tirare via un po’ di roba.
Zaino in spalla mi piacerebbe farci un cammino. Ma in questo caso non mi spaventa tanto il camminare, quanto il peso dello zaino da portarsi dietro 😄
Quali oggetti non devono mai mancare durante i tuoi viaggi?
Un coprispalle, il phon e una batteria esterna da cellulare.
In realtà, una volta ero molto più attenta a cosa mettevo in valigia, ora ho imparato che se hai i documenti, i soldi e il cellulare puoi risolvere tutto.
Peró, scelgo questi 3 oggetti. Il coprispalle mi ha salvato in molte occasioni: occupa poco spazio, non si spiegazza, sta in tutte le borse. Per me che ho sempre freddo, é l’ideale. E poi posso sempre avere qualcosa con cui coprirmi, se entro in un luogo di culto.
Per il phon, so che quasi tutti gli hotel ce l’hanno, ma preferisco usare il mio. Quindi, se sto via molti giorni e so che lo useró spesso, lo porto comunque con me.
La batteria esterna perché faccio tantissime foto con lo smartphone e non posso rischiare di rimanere senza batteria mentre sono in giro.

Dove ti vedi tra 10 anni?
Tra 10 anni spero di aver aggiunto molti paesi nella lista di quelli visitati, di avere ancora la voglia di scoprire il mondo e di guardarlo con la stessa curiosità con cui lo osservo ora.
Penso che in ogni caso le mie radici siano qui, dove c’è la mia famiglia. Anche se ho sempre pensato che mi piacerebbe andare a vivere su un’isola greca. Chissà…

Le mie nomination. Ho deciso anche io di nominare 4 blogger che ho conosciuto tramite i loro profili Instagram e di cui apprezzo i contenuti che pubblicano sui loro blog. Ve li presento:
Marica: blog laviadelnord.com
State pensando di organizzare un viaggio in Nord Europa o nell’Artico? Ecco, lei è la persona perfetta a cui chiedere consigli. Lo scopo del suo blog: fare scoprire il calore dell’Artico. E, credetemi, ci riesce! Anche ad una freddolosa come me…
Silvia: blog travelessa.it
Pianificatrice seriale di itinerari ed esperta in ricerche di hotel. Così innamorata dei viaggi, che gira alla scoperta del mondo, nonostante abbia paura di prendere l’aereo e di volare. Le sue mete preferite? Le grandi città e i posti caldi.
Davide: blog followmyfootstep.com
É sempre alla ricerca di un nuovo viaggio. Il suo motto? Il viaggio più bello è quello che deve ancora cominciare. Sul suo blog potrete andare alla scoperta di luoghi sconosciuti, oltre a mete e alloggi insoliti.
Fabio: blog blogdiviaggilovest.it
Viaggiatore zaino in spalla, Fabio racconta dei suoi viaggi sostenibili in Europa, Asia, Africa e nei luoghi più belli d’Italia. Leggendo i suoi racconti, potrete avventurarvi alla scoperta dei luoghi meno battuti dal turismo di massa.
Le mie domande. Ecco le domande che ho preparato per i blogger nominati:
1- Quale imprevisto più strano ti è capitato durante un viaggio?
2- La tua top 3 dei piatti più buoni assaggiati all’estero.
3- Se dovessi consigliare una meta poco conosciuta da visitare, quale sarebbe?
4- Preparativi di viaggio: team valigia o zaino preparati last minute o con largo anticipo?
5- C’è un posto che hai visitato e che purtroppo ha deluso le tue aspettative?