DEATH VALLEY


Natural Bridge Canyon. Vicino al Badwater Basin si trova il Natural Bridge Canyon. Anche se la Death Valley non è certamente famosa per le sue formazioni rocciose o gli archi, fare una breve camminata in questo canyon può essere una buona occasione per ammirare il paesaggio circostante da una nuova prospettiva.
Si raggiunge facilmente seguendo una deviazione della Badwater Road. Il sentiero è lungo più di 3 km, quindi se decidete di intraprenderlo attrezzatevi con calzature adatte e acqua. Io ne ho fatto solo un piccolo pezzo, perché poi era già ora di andare a scoprire gli altri punti di interesse.

Zabriskie Point. è uno dei punti panoramici più famosi del parco, una tappa qui è quindi d’obbligo. Si raggiunge facilmente su una piccola collina non lontana dal parcheggio. Quando arriverete al punto panoramico non potrete che stupirvi nell’ammirare i magnifici colori del paesaggio circostante. Il terreno ha origine sedimentaria ed è nato dai detriti di un antico lago chiamato Furnace Creek.

Furnace Creek. Come accennato prima, Furnace Creek è un antichissimo lago prosciugatosi ben 5 milioni di anni fa, prima ancora della nascita della Death Valley stessa. Viene chiamato anche badlands, perché a causa della composizione del terreno, del sale e della siccità, qui non riesce a crescere nessun tipo di pianta.


4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...