GIORDANIA

PETRA


“Non saprai mai che cos’é Petra in realtà a meno che tu non ci venga di persona”
(Lawrence d’Arabia)

Petra: c’è da aggiungere altro? 🙂
Se è uno dei più celebri siti che l’Unesco ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità, basta trascorrerci qualche ora per capire il perché di questa scelta…

Petra fu scoperta dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt nel 1812. In realtà i beduini locali sapevano già della sua collocazione, ma preferirono mantenerla segreta. Fu solo con Burckhardt che Petra divenne famosa anche in Occidente.

Quando si parla di Petra non si può certamente non pensare al popolo dei nabatei, una tribù nomade, proveniente dall’Arabia occidentale, a cui si deve la costruzione di molti dei monumenti che sono giunti fino a noi. I nabatei, popolo di mercanti, arrivarono a Petra intorno al VI secolo a.C. Durante i 500 anni successivi, grazie alle loro ricchezze, portarono la città al suo periodo di massimo splendore. Si stima che durante il regno di re Arenas IV (tra l’8 a.C e il 40 d.C.) la città arrivò ad ospitare circa 30.000 persone, tra cui scribi ed ingegneri idraulici che costruirono una ricca rete di canali e dighe per proteggere la città.

Per entrare nel vero centro di Petra, si percorre una strada attraverso dei canyon che conducono al Tesoro, l’immagine iconica che tutti conosciamo di Petra. Scavato in una parete di arenaria, il Tesoro era destinato ad ospitare la tomba del re nabateo Arenas III. Il suo nome deriva dal fatto che secondo la leggenda un faraone egizio, mentre inseguiva gli israeliti, nascose nell’urna posta sulla facciata il suo tesoro. Questo spiega anche perché l’urna è crivellata da colpi di fucile: a quanto pare in molti hanno creduto a questa leggenda…


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...