Quello che rende famosa Las Vegas sono certamente i casinò, che funzionano interrottamente nell’arco della giornata e che si trovano dentro gli hotel. Basti pensare che la città ha emesso il primo permesso sul gioco d’azzardo nel 1931 e da allora ne è diventata la capitale mondiale.
Ma ci si sbaglia a pensare che Las Vegas sia solo quello, è anche uno spettacolo di giochi di luce e di hotel faraonici che ogni anno accolgono circa 37 milioni di turisti. Una delle attrazioni più famose sono le fontane danzanti del Bellagio che ogni sera, in uno spettacolo di musica e acqua, intrattengono i turisti.
Io ho alloggiato presso l’hotel Circus Circus, che ha ovviamente come tema il circo 🙂
L’hotel si trova su un lato della Strip, la strada principale della città (lunga circa 7 km) dove si concentrano tutti gli hotel e casinò principali.
Tra tutti gli hotel quello che mi ha colpito di più è stato il The Venetian, che non solo nell’architettura esterna imitava gli edifici di Venezia, ma all’interno aveva proprio i canali con tanto di acqua, gondole e il cielo dipinto mobile.






