MESA VERDE NATIONAL PARK

Colorado – Stati Uniti


Cliff Palace

Nel mio tour dei parchi della zona ovest degli Stati Uniti, non poteva mancare il Mesa Verde National Park, un parco di grande importanza per il valore storico delle sue rovine. Situato nel sud-ovest del Colorado, al suo interno si trovano di 4.000 rovine tra cui 600 abitazioni costruite sulle rupi o scavate all’interno delle montagne.

Mesa Verde (in spagnolo tavola verde) deve il suo nome alle sue estremità piatte coperte dalla vegetazione, che la rendono anche l’habitat ideale per molte specie di rettili e uccelli. è un’area naturale protetta e proclamata nel 1978 patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Al suo interno si trovano i resti di numerosi insediamenti costruiti dagli antichi popoli primitivi dei Nativi americani, chiamati Anasazi, che si insediarono qui 1.400 anni fa.

Tra questi il più famoso e il più grande è il Cliff Palace, costruito all’interno di una rientranza della roccia. Osservarlo e camminare in mezzo alle sue rovine non potrà che farvi immergere in un tempo antico, facendovi fare un vero e proprio salto nel passato. Non solo, vi permetterà di conoscere la storia e lo stile di vita dei suoi abitanti, che nel corso di sette secoli si sono trasformati da popolo di cacciatori a un popolo noto per la sua arte e cultura.

Gli Anasazi, che divennero poi i Pueblos, all’inizio della loro storia erano un popolo nomade che scelse questa zona come insediamento, costruendo delle piccole case infossate tra le pareti della Mesa. Nel corso del tempo, divennero un popolo prevalentemente agricolo, dedicandosi a coltivare le cime delle alture. Questo portò la gente a trasferirsi dalle case infossate a quelle costruite fuori dalla terra, riservando alle prime il ruolo di stanze cerimoniali, finché, per motivi ancora sconosciuti, lasciarono questa zona per trasferirsi in Arizona e New Mexico.

Per visitare da vicino alcune delle abitazioni, ricordatevi che è necessario essere accompagnati da una guida.


4 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...