RIVIERA DEL CONERO

Marche


Siete mai stati nella Riviera del Conero? Io, prima di quest’anno, no. Ma è stata una piacevole scoperta con il suo splendido mare, oltre a città e borghi da visitare.
Io ho alloggiato a Loreto, in una bellissima casa immersa nel verde, in posizione perfetta per esplorare la zona con brevi spostamenti d’auto. Ho così alternato momenti di relax in spiaggia alla scoperta delle bellezze artistiche e storiche del territorio. Vi racconto i principali punti di interesse tra spiagge e storia che ho visitato.

SPIAGGIA DELLE DUE SORELLE

Sicuramente una delle spiagge più famose della Riviera del Conero è la Spiaggia delle Due Sorelle. Questa spiaggia è raggiungibile solamente via mare, prenotando la gita in barca presso l’ufficio che si trova al porto di Numana. Una volta era possibile arrivarci anche via terra attraverso il Passo del Lupo, ma ora il sentiero è chiuso a causa del pericolo frane. Potete comunque raggiungere un tratto del sentiero in modo agevole e da lì avere una bella panoramica dall’alto della spiaggia.
Io sono partita da Sirolo e a piedi ho raggiunto il sentiero che porta al Passo del Lupo per ammirare così non solo della Spiaggia delle Due Sorelle, ma anche quelle circostanti.

Se vi state chiedendo come mai questa spiaggia abbia un nome così particolare é grazie ai due scogli gemelli bianchi che emergono dalle acque che, se osservati da nord, assomigliano a delle suore in preghiera.
Secondo la leggenda, una bellissima sirena era solita apparire al largo del Monte Conero per mostrarsi ai marinai e ammaliarli con il suo canto melodioso. I marinai, attratti dalla sua bellezza, la seguivano e finivano incatenati nel fondo di una grotta, chiamata Grotta degli Schiavi. Durante la notte la sirena li torturava aiutata da un mostruoso demone marino. Un giorno il demone, proprio a causa della sua malvagità, venne tramutato in pietra e spaccato in due, trasformandosi negli scogli delle Due Sorelle. Questo convinse la sirena ad andarsene e ad abbandonare quel tratto di mare.


3 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...