SAN FRANCISCO

California – Stati Uniti


San Francisco è stata la mia prima tappa nella parte ovest degli Stati Uniti. Ci sono arrivata via aereo dopo aver passato 6 giorni a New York. Il programma prevedeva 3 giorni di visita a San Francisco per poi prendere a noleggio un’auto e dirigersi verso i parchi naturali di questa parte degli USA. La città l’ho girata principalmente a piedi e tramite dei bus turistici che facevano varie fermate nelle zone più famose della città e che eri libero di prendere, anche cambiando bus, quando ti faceva più comodo come orario.

La cosa che ha colpito di più sia me che mio marito è stata che siamo arrivati in hotel verso le 22 con l’idea di cercare qualcosa da mangiare. Abbiamo fatto un giro in centro che era vicino all’hotel, ma era tutto chiuso, eccetto alcuni supermarket. Per noi che venivamo dalla Grande Mela, dove praticamente tutto era aperto H24 è stato un po’ spiazzante vedere un contrasto così grande tra le due città.

San Francisco occupa una stretta penisola, quasi perfettamente centrale lungo la costa californiana e si estende sulla faglia di San Andreas. Si passa dalla baia, alle colline: impossibile che non abbiate mai visto le sue strade con ripide salite e discese, come la famosissima Lombard Street, uno dei siti più fotografati della città, grazie ai suoi tornanti. Non per niente è visitata ogni giorno da centinaia di turisti che scelgono di raggiungerla a piedi oppure di percorrerla con la propria auto.

Ecco i punti di interesse principali che ho visitato durante il mio soggiorno.

Golden Gate Bridge. Impossibile pensare a San Francisco, senza che la mente corra al suo famosissimo ponte. Una vera e propria opera di ingegneria: lungo 2,71 km e costruito nel 1937, allora era il ponte sospeso più lungo al mondo. Deve il suo nome al Golden Gate, lo stretto che collega la Baia di San Francisco all’Oceano Pacifico. Se da San Francisco attraversate il ponte, vi ritroverete nella Contea di Marin, il cui paese più famoso è il centro costiero di Sausalito. Sausalito non è solo la città più vicina al ponte, ma è anche un centro rinomato tra vip e celebrity che qui hanno comprato casa.

Cable car. Di sicuro li avrete visti: i particolari bus di San Francisco sono una vera e propria icona della città. Si muovono su una rete tranviaria a trazione funicolare. Delle 23 linee originarie, attivate a fine 1800, oggi ne sono rimaste solamente 3.

Fisherman’s Wharf. È una delle principali attrazioni turistiche della città, grazie alla sua lunga fila di ristoranti e negozi. Originariamente era il maggior porto di pesca della città, ora il motivo della sua fama è cambiato ed è il luogo perfetto per fare una passeggiata in riva all’oceano, in particolare al Pier 39. Dalla banchina si possono ammirare una chiarissima veduta dell’isola di Alcatraz oltre che i tantissimi leoni marini che si riposano prendendo il sole.
Se passeggiate in questa zona, per una pausa pranzo vi consiglio lo storico panificio Boudin. Di sicuro troverete qualcosa che soddisferà il vostro palato e non potrete che rimanere colpiti dalle bellissime sculture che realizzano con il pane.

Alcatraz. L’isola che si vede da Fisherman’s Wharf (distante circa 2 km da San Francisco) non ha bisogno di presentazioni, il suo nome è legato nell’immaginario collettivo a quello dei più pericolosi detenuti d’America. Alcatraz deve infatti la sua fama all’aver ospitato dal 1934 al 1963 una delle prigioni più dure al mondo, celebre per le condizioni di massima sicurezza che rendevano quasi impossibile evadere dalle sue mura.
Se volete visitarla, ricordatevi che è necessario prenotare la visita con anticipo. Io per una questione di tempo non sono riuscita a visitarla, ma se dovessi tornare a San Francisco, lo farei sicuramente.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...