Bolzano – Trentino Alto Adige
Se anche non ci siete ancora stati, e in questo caso dovete rimediare, è impossibile che non abbiate visto nessuna immagine del lago di Resia e del suo campanile che emerge dalle acque del lago. Io l’avevo sempre visto in foto, ho poi avuto l’occasione di passarci un weekend lungo in occasione della corsa intorno al lago, un vero appuntamento per podisti e runner per la scenario spettacolare in cui ci si trova a gareggiare. Il percorso di 15 km si snoda su strade asfaltate e sterrate, richiamando sia atleti occasionali che professionisti, attratti dall’incantevole panorama del lago e delle Alpi circostanti.
Il lago di Resia si trova a Curon Venosta, appunto in Val Venosta, in Alto Adige, nei pressi dell’omonimo Passo, vicino al confine con Austria e Svizzera. è anche il bacino d’acqua più grande della zona nord-ovest della provincia di Bolzano: lungo 6,6 km e largo 1 km. Attorno al lago si trovano le montagne della Vallelunga e i comuni di Resia e Curon Venosta. Impossibile non rimanere attratti dal suo iconico campanile che spunta dalle acque del lago e che è diventato il simbolo del territorio. La vista quasi fiabesca del campanile nasconde in realtà un triste passato per quanto riguarda la sua storia…
Negli anni ’50 vennero portati a termine i lavori per la realizzazione di una grande diga adibita alla produzione di energia idroelettrica che unì i due vicini laghi di Resia e di Curon. Gli abitanti di quel territorio furono costretti ad abbandonare tutto quello che avevano: le case, i campi e i masi. Nonostante le loro proteste, dovettero trasferirsi poco lontano, dando vita al nuovo paese di Curon Venosta. L’acqua inghiottì i vecchi paesi di Curon Venosta e in parte quello di Resia: i resti di entrambi si trovano ora sotto le acque del lago a 22 metri di profondità.
A ricordare la loro storia oggi c’è il campanile della chiesa romanica di Santa Caterina d’Alessandria (costruita nel 1357): l’unico che sopravvisse all’esplosione che distrusse il territorio circostante che coinvolse 163 edifici e più di 500 ettari di terreno.
Vicino al lago di Resia, si trova anche il più piccolo lago di San Valentino, considerato uno dei più belli di tutto l’arco alpino. è anche un’ottima meta per gite in famiglia o in compagnia di amici, così come le montagne circostanti, perfette per passare una giornata a contatto con la natura.





