LA MAGIA DEL LAGO DI COREDO

Lago di Coredo

La settimana scorsa ho fatto un’escursione in giornata a Smarano in Val di Non (Trentino Alto Adige). Sono partita la mattina per poi tornare a casa la sera, anche se il tempo non è che fosse proprio dalla mia parte… Già partiti da casa, il cielo era abbastanza scuro e arrivati all’altezza di Verona in autostrada ha iniziato a diluviare. Poi per fortuna la situazione è migliorata: arrivati a Smarano subito il cielo era talmente nuvoloso che non si vedevano nemmeno le montagne, ma dopo pranzo la situazione è cambiata per il meglio, tanto che ho potuto fare un giro nei vicini laghi di Coredo e Tavon.

I due laghi sono tra le mete preferite anche degli abitanti del posto per trascorrere una giornata di relax all’aria aperta con un bellissimo panorama sulle montagne. La zona intorno ai laghi è infatti molto tranquilla. Se durante i weekend si anima di persone, durante la settimana l’ambiente è più rilassante e silenzioso ed è facile trovare pescatori seduti sulle rive dei laghi.

Lago di CoredoI due laghi sono bacini artificiali costruiti nel 1958 a scopo irriguo, divisi da una diga. É quindi proibito fare il bagno nelle loro acque e pattinarci in inverno quando ghiacciano. Si raggiungono facilmente in auto (è presente un parcheggio a pagamento) e il percorso che vi permette di fare il giro dei laghi è pianeggiante e comodo. Inoltre, non sono particolarmente grandi, quindi si fa senza fatica.

Se volete passare la giornata in riva ai laghi sono presenti panchine, qualche zona barbecue, attrezzi in cui fare ginnastica e un parchetto con giochi per i bambini. Inoltre, è possibile ammirare la vecchia segheria veneziana (visitabile però solo in alcuni periodi dell’anno). Inoltre, dal lago di Coredo è possibile arrivare facilmente a piedi al paese di Coredo, attraverso il Viale dei Sogni, un comodo percorso pianeggiante.

A me sono piaciute molto le statue intagliate nel legno che si trovano lungo la riva dei laghi, raffiguranti gnomi e altre creature del bosco. Non so voi, ma io adoro queste statue che si trovano spesso nei laghi trentini. Rendono l’ambiente ancora più fatato e magico. E di magia ne abbiamo bisogno tutti, non solo i bambini…

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...